Il decreto legislativo 81/08 e s.m.i. prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei “lavoratori” e degli “utenti” negli ambienti di lavoro privati e pubblici mediante l’attuazione di direttive comunitarie.

Gli obiettivi del decreto riguardano la sistematica ricerca dei rischi lavorativi e non e la loro eliminazione o contenimento prima che producano effetti indesiderati
Una tale impostazione presuppone il coinvolgimento attivo di vari “soggetti” per ognuno dei quali sono previsti obblighi e sanzioni e passa necessariamente attraverso un’adeguata “formazione” e “informazione” degli stessi.

L’articolo 18 del D. Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione circa i rischi e l’organizzazione della sicurezza nell’azienda, e riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e di salute.