RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
Griebar Consulance and Safety svolge, a mezzo di proprie aziende partners iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, come previsto dal D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006, e successive modifiche ed integrazioni ad opera del D.Lgs. 205 del 3 Dicembre 2010, attività di raccolta, trasporto a smaltimento/recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, derivanti da attività industriali e artigianali. Le attività di raccolta e trasporto sono effettuate con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali dovuti alla movimentazione dei rifiuti, oltre a preservare il più possibile il rifiuto per garantire la possibilità di recupero.
Di seguito i nostri servizi:
Sopralluogo e presa visione per l’organizzazione dell’intervento da eseguire
Noleggio di cassoni e di compattatori scarrabili per la raccolta e il trasporto dei rifiuti
Organizzazione logistica del trasporto e dello smaltimento
Analisi e classificazione del rifiuto secondo le caratteristiche chimico-fisiche in collaborazione con laboratori convenzionati e regolarmente autorizzati dal Ministero dell’Ambiente.
Trasporto in A.D.R. (“Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”) di rifiuti pericolosi
Raccolta, trasporto a smaltimento/recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Raccolta e trasporto di rifiuti liquidi a mezzo autocisterne
Fornitura di idonei contenitori omologati per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti.
CONSULENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA
Griebar Consulance and Safety si occupa, a mezzo di proprie aziende partners iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, come previsto dal D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006, e successive modifiche ed integrazioni ad opera del D.Lgs. 205 del 3 Dicembre 2010, di servizi di consulenza tecnico-amministrativa, offrendo supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche (es. iscrizioni all’Albo, richieste e rinnovo autorizzazioni, procedure semplificate, comunicazioni con gli Enti di competenza); consulenza tecnico-giuridica inerente la normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti; consulenza tecnico-ambientale per la codifica dei rifiuti (codici CER) da avviare allo smaltimento/recupero, nel rispetto della vigente normativa.
Tra i servizi di consulenza offerti:
Stipula di contratti per lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
Fornitura registro di carico/scarico rifiuti Mod. A Detentori e relativa vidimazione presso C.C.I.A.A. di competenza
Assistenza con sopralluogo per la verifica della corretta tenuta del registro Compilazione e presentazione annuale del M.U.D. presso la C.C.I.A.A. di competenza
Gestione pratiche SISTRI (Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti)
Aggiornamento normativo e pratiche di detassazione
Pratiche di iscrizione all`Albo Nazionale Gestori Ambientali per le imprese che svolgono attività di trasporto dei propri rifiuti autoprodotti ai sensi dell’articolo 212, comma 8, del D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006, e successive modifiche ad opera del D.Lgs. 4 del 16 Gennaio 2008.
Soluzioni tecniche e gestionali di stoccaggio dei rifiuti presso il cliente Fornitura di idonei contenitori omologati per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti
Analisi e classificazione del rifiuto secondo le caratteristiche chimico-fisiche
Consulenza tecnica sulle diverse possibilità di smaltimento/recupero.
BONIFICHE E SMALTIMENTO AMIANTO
Griebar Consulance and Safety si occupa, tra i suoi settori di attività, della bonifica e dello smaltimento di amianto presente su edifici civili, industriali e commerciali appartenenti a privati o ad Enti pubblici, avvalendosi della collaborazione di aziende partners.
Ad oggi, numerosi fabbricati sia civili che industriali, edificati prima del 1992, presentano coperture in fibrocemento contenente amianto, meglio noto come “Eternit”. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sollevato il problema del “pericolo amianto” per la salute dell’uomo, a seguito dell’esposizione alle fibre di amianto che si disperdono nell’aria. Infatti, l’Eternit, sottoposto all’azione degli agenti atmosferici, subisce un processo di deterioramento. Numerose e significative sono le campagne di sensibilizzazione che mirano ad una graduale e definitiva eliminazione dei materiali contenenti amianto.
Il DLgs 257 del 27/03/1992 e, il successivo D.M. del 06/09/94, hanno stabilito la cessazione dell’impiego di amianto. Pertanto, i proprietari di manufatti contenenti amianto sono obbligati alla messa in sicurezza o alla bonifica, che deve essere effettuata da aziende specializzate nel settore. La legge italiana stabilisce tre tipologie di intervento per la bonifica di manufatti in cemento-amianto: Rimozione, Confinamento (o Sovracopertura) e Incapsulamento.
RIMOZIONE
E’ un intervento radicale e definitivo. Consiste nello smantellamento della struttura in cemento-amianto già esistente e, se richiesto, nella sostituzione con un nuovo materiale (es. coperture). Con questo tipo di intervento viene eliminato qualsiasi rischio di contaminazione. Infatti, grazie all’impiego di resine sintetiche, spruzzate sul materiale in cemento-amianto si impedisce la dispersione di fibre di amianto durante l’esecuzione dei lavori. Tutto il processo di rimozione e di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto seguono un preciso iter burocratico come previsto per legge.
CONFINAMENTO (O SOVRACOPERTURA)
Questo tipo di intervento consiste nella installazione di una nuova copertura al di sopra di quella pre-esistente in cemento-amianto. In questo modo viene bloccato il processo di degrado e di deterioramento del manufatto, impedendo la dispersione di fibre di amianto nell’atmosfera. Con il confinamento (o sovracopertura) non ci sono costi di smaltimento di rifiuti; di contro l’amianto resta in sede.
INCAPSULAMENTO
L’incapsulamento consiste nel trattare il cemento-amianto con prodotti che “incapsulano” le fibre di amianto e le inglobano alla matrice cementizia. Viene, così, impedito o ridotto il rilascio delle fibre di amianto nell’ambiente. Questo tipo di intervento richiede un monitoraggio periodico della struttura che, esposta agli agenti atmosferici, subisce un processo di degrado.
SERVIZI
Sopralluogo e presa visione dell’esistente per pianificare l’intervento più idoneo da eseguire
Disbrigo delle pratiche burocratiche (piano di lavoro, piano operativo di sicurezza, comunicazione di inizio e fine lavori) presso gli Enti competenti.
Analisi chimico-fisiche dei manufatti contenenti amianto in collaborazione con laboratori convenzionati e regolarmente autorizzati dal Ministero dell’Ambiente.
Bonifica dei manufatti contenenti amianto a norma del D.M. 06/09/94 mediante rimozione, confinamento (o sovracopertura) e incapsulamento.
Monitoraggio ambientale per valutare la dispersione delle fibre di amianto e successive analisi dei campioni prelevati
Trasporto e conferimento in discarica/centro di stoccaggio dei manufatti contenenti amianto, così come previsto dalla legislazione vigente
Posa in opera di nuove coperture (es. pannelli coibentati, lamiera zincata, lamiera aluzink, fibrocemento ecologico, ecc.).
AUTORIZZAZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Il Decreto Legislativo n. 152 del 3/4/2006 (chiamato Testo Unico Ambientale) e successive modifiche e integrazioni, disciplina la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera, riordinando in particolare le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per gli impianti industriali e le attività produttive e artigianali.
Per gli impianti che producono emissioni deve essere richiesta un’autorizzazione ai sensi della parte V del Testo Unico Ambientale.
Dal 26 agosto 2010 è in vigore il nuovo decreto correttivo al Testo Unico Ambientale e ulteriori modifiche con il D.Lgs. 46/2014.
La modifica più importante è la chiara distinzione tra impianto e stabilimento e gli scadenziari delle autorizzazioni.
Di seguito i nostri servizi:
Interfaccia con gli Enti con invio telematico della documentazione e successivo seguito nell’istruttoria;
Scheda informativa generale della ditta;
Relazione tecnica a firma di tecnico abilitato;
Quadro riassuntivo delle emissioni con informazioni qualitative e quantitative delle stesse, a firma di tecnico abilitato;
Assistenza, in qualità di delegato della ditta, alle Conferenze di servizio indette ai sensi della Legge 241/1990;
Comunicazioni agli Enti, successive all’ottenimento dell’autorizzazione (avviamento e messa a regime dell’impianto, marcia controllata, analisi autocontrollo, ecc.);
Analisi chimiche a mezzo di laboratori convenzionati.
Griebar Consulance and Safety eroga i servizi di cui sopra avvalendosi esclusivamente della collaborazione di professionisti del settore.